Home Turismo Itinerari Mappa Itinerari Vieste

Vieste è il centro turistico più importante e conosciuto del Gargano orientale.

ViesteNella parte piana della penisoletta si allarga il quartiere ottocentesco e moderno, mentre il borgo medioevale si estende su un promontorio roccioso, caratterizzato da strade strette non allineate, vicoli a scalinata, case costruite su roccia ed esili archi di contrafforte che di tanto in tanto uniscono le abitazioni con le tipiche scalinate esterne (mignali).

 Vieste è un antichissimo centro peschereccio, agricolo, e turistico: infatti lungo tutta la fascia costiera è possibile trovare campeggi ed hotel Vieste, in grado di dare accoglienza a migliaia di villeggianti, offrendo loro la possibilità di trascorrere serenamente le vacanze.

Inoltre, il territorio di Vieste, permette agli amanti del windsurf ampie possibilità di divertimento essendo notevolmente avanzato nel mare e soggetto a intensi venti.


Lungo la costa meridionale è possibile visitare le meravigliose grotte marine, ognuna con un nome e una storia ricca di mistero.

Quotidianamente vengono organizzate escursioni con motobarche che danno la possibilità ai visitatori di immergersi nella natura incontaminata, in un mondo in cui abili guide sapranno accompagnarli con grande esperienza.

Cenni Storici

Città di origini antiche, si ritiene che l'uomo fu presente su tutto il territorio fin dal Paleolitico.

L'habitat, d'altronde, è sempre stato ideale: clima mite, sorgenti di acqua potabile, terreno caratterizzato da frutteti, ricchezza di selvaggina stanziale e migratoria e, lungo la costa, una discreta varietà di pesci.

Vieste fu colonia greca e municipio romano: gli storici la identificano come l'antica Apeneste, denominazione traducibile come "isolato-rifugio". I greci vi trascorrevano lunghi inverni, isolandosi e restando lontano dalle proprie famiglie e dalle proprie terre.

La tradizione la unisce alle città di Uria e Merino, quest'ultima distrutta attorno al X secolo.

Vieste nel Medioevo fu più volte contesa tra Bizantini, Normanni, Longobardi, Veneziani ed Arabi. Vista la sua posizione strategica, numerosi furono gli assalti nemici che la videro vittima dei Saraceni ripetutamente nel 1480, nel 1554, nel 1674 e nel 1678.

Da ricordare è la terribile invasione del 1554 ad opera del pirata Dragut, durante la quale morirono circa 5000 Viestani, decapitati nei pressi della Cattedrale su una roccia chiamata da allora "chianca amara" (pietra amara).

Altra tappa storica importante per la città di Vieste è l'Unità d'Italia, durante il Risorgimento: in questi anni, si formarono società segrete che cooperavano contro i borboni, i quali, sentendosi minacciati dall'adesione sempre maggiore da parte del popolo alla causa dell'Unità, cominciarono a perseguitare, uccidere e condannare al carcere gli abitanti di Vieste, attivi sostenitori del re Vittorio Emanuele. Il 27 luglio del 1861, vi fu un cruento scontro tra una spedizione di filoborbonici e i cittadini sostenitori dell'Unita' d'Italia, molti dei quali pagarono la loro partecipazione allo scontro con la vita.

 
vita pantanina

Vita pantanina, il fumetto

un bellissimo fumetto ambientato

nell'ambiente lagunare lesinese.

il video