Ricette Garganiche
Orecchiete al Ragù di braciole
PER LE ORECCHIETTE
GR. 200 SEMOLA DI GRANO DURO
GR. 200 FARINA "00"
ACQUA q.b. e SALE q.b.
PER LE BRACIOLE
GR. 800 CARNE DI VITELLO PODOLICO
GR. 100 PANCETTA
GR. 100 PECORINO LOCALE
GR. 300 POMODORI FRESCHI PELATI
di. 1 OLIO EXTRAVERGINE D'OLIVA
di. 1VINO ROSSO
n. 1 CIPOLLA MEDIA
n. 2 SPICCHI D'AGLIO
PREZZEMOLO q.b.
PEPERONCINO q.b.
SALE E PEPE q.b.
Preparazione: Impastare le due farine con acqua tiepida per ottenere un impasto morbido ed elastico. Lasciare riposare per circa un'ora. Formare dei piccoli cilindri dai quali vengono staccati, piccoli gnocchi di pasta che vengono schiacciati e strisciati sulla tavola di legno poi rivoltati sulla punta del dito pollice formando una sorta di piccolo cappello con la parte esterna rugosa ed un leggero orlo intorno. Tagliare a strisce la pancetta ed il pecorino. Battere leggermente la carne tagliata a fette in modo da renderla piuttosto larga. Mettere sopra ogni fetta la pancetta, il pecorino, un po' di aglio a pezzetti, il prezzemolo ed il peperoncino tritato. Arrotolare la carne in modo da ottenere un involtino che verrà saldato con uno stuzzicadenti in modo che il ripieno non fuoriesca. Mettere in un tegame l'olio e la cipolla tagliata a fette facendola rosolare a fuoco dolce, sistemarvi sopra le braciole precedentemente infarinate e rosolate a parte, bagnare con il vino rosso lasciando evaporare, unire i pomodori passati al passatutto ed un mescolo di brodo, cuocere lentamente fino a cottura completa. Cuocere le orecchiette in acqua bollente salata, scolarle e condirle con il sugo delle braciole e pecorino grattugiato. Servire le braciole come secondo piatto accompagnato con pure' di patate o verdure di stagione.
Fave e zucca alla carpinese
Ingredienti per 4 persone:
GR. 400 FAVE DI CARPINO GR. 1.000 ZUCCA NR. 1 CIPOLLA ROSSA
DL. 1 OLIO EXTRA VERGINE DI OLIVA DI CARPINO
PREZZEMOLO q.b.
PEPERONCINO q.b.
SALE E PEPE q.b.
GR. 200 PANE CASERECCIO
Preparazione:
Mettere le fave in ammollo la sera precedente. Togliere il nasello (cioè la parte di buccia più dura).
Pulire e tagliare la zucca a pezzi grossolani. Pulire e tritare la cipolla rossa. In un tegame, preferibilmente di terracotta, lessare le fave con abbondante acqua e poco sale, fino a cottura completa. In un altro tegame mettere l'olio extra vergine di oliva, la cipolla rossa e la zucca spezzettata, coprire e stufare per 15 minuti circa. A fine cottura unire le fave alla zucca lasciandole insaporire per pochi minuti, a fuoco lento. Servire in tegamini di terracotta con crostini di pane casereccio, un filo d'olio extra vergine di oliva di Carpino crudo e prezzemolo tritato. Le fave di Carpino sono un prodotto D.O.P.