Home Monte Sant'Angelo

Monte Sant’Angelo sorge su uno sperone nel massiccio garganico a circa 800 metri sul livello del mare.

monte_sant_angeloSi presenta con una conformazione caratterizzata dalle tipiche case a schiera, di recente costruzione, e dalla presenza dell’antico quartiere medioevale.

Tra le numerose chiese e i diversi monumenti che è possibile visitare, spicca il Santuario di San Michele, costruito tra i secoli V e VI, legato all' apparizione dell' Arcangelo Michele, al quale viene dedicata una festa che ogni anno attira migliaia di pellegrini.

Hanno, inoltre, un particolare rilievo storico e artistico anche la Tomba di Rotari (del XII secolo), la Chiesa di Santa Maria Maggiore e il Castello normanno - svevo - aragonese.

Cenni Storici

La storia di Monte Sant' Angelo è strettamente correlata a quella del Santuario di San Michele Arcangelo e di conseguenza, alle presunte apparizioni del santo. Il santuario venne costruito con molta probabilità tra la fine del V e l’inizio del VI secolo.

Le apparizioni del Santo sono datate 490, 492 e 493 e coincidono con l' arrivo del culto micaelico sul Gargano. Le tre apparizioni furono anche denominate "del Toro", "della Battaglia" e "della consacrazione della Basilica".

Il VII secolo fu caratterizzato dall’aspro scontro tra Bizantini e Longobardi: questi ultimi, dopo aver attaccato il Santuario, riuscirono ad avere la meglio sui Bizantini.

I Longobardi aderirono fin da subito al culto dell' Arcangelo e questo rafforzo moltissimo il valore del Santuario a lui dedicato. Monte Sant'Angelo divenne, ben presto, il più importante centro dell'occidente latino, dedicato al culto micaelico.

 
vita pantanina

Vita pantanina, il fumetto

un bellissimo fumetto ambientato

nell'ambiente lagunare lesinese.

il video