Home Lesina

La fama di Lesina è accresciuta dalla presenza del Lago omonimo.

Lesina_barcheIn realtà, più che di lago bisognerebbe parlare di laguna, visti i canali di comunicazione che esso ha con il mare.

Certo è che la presenza di questo specchio d'acqua dona alla città di Lesina un'atmosfera davvero unica.

Cenni Storici

Il ritrovamento di alcuni reperti archeologici dimostra che il territorio di Lesina è stato abitato sin dall'epoca preistorica.

L'origine del nome risale, invece, all'epoca romana, quando il comune veniva denominato "Alexina".

Nel Medioevo il territorio di Lesina faceva parte del ducato di Benevento, possedimento dei Longobardi. Essa era la più importante delle 34 contee che davano origine al ducato.

Il XX secolo cominciò in maniera turbolenta: nel 1911 i cittadini di Lesina si ribellarono chiedendo al sindaco di poter utilizzare il Lago per la pesca, principale fonte di sostentamento.

Purtroppo, la rivolta fu soffocata dai militari con la forza e due cittadini persero la vita per aver cercato di affermare un diritto di tutti i lesinesi: si trattava di Giuseppe Calà e Domenico Nista.

A questi due nomi si aggiunsero quelli dei giovani lesinesi che, durante la Prima e la Seconda Guerra Mondiale, persero la vita in nome della Patria

 
vita pantanina

Vita pantanina, il fumetto

un bellissimo fumetto ambientato

nell'ambiente lagunare lesinese.

il video