Ischitella
Ischitella è un tipico borgo medievale, situato a pochi chilometri dalla foce del lago di Varano, su di una collina a circa 300 metri sul livello del mare.
Il suo nome, molto probabilmente, deriva dal latino aesculus (ischio), una varietà di quercia, e da tellus (terra).
La città è divisa in due rioni: quello medievale, denominato "Terra Vecchia", caratterizzato da case a terrazza e stretti vicoli; ed il più recente, denominato "Ponte", la cui costruzione risale alla seconda metà del XVIII secolo.
Ischitella è famosa per le sue spiagge incontaminate e per i suoi incantevoli panorami.Le principali attività, poste alla guida dell' economia di questo paese sono l' agricoltura, la pesca, la produzione di olio d' oliva e il turismo.
Cenni Storici
La città ha origini antichissime. Il primo documento che riporta il suo nome risale, infatti, al 1058. Grazie alla sua posizione geografica e alle imponenti mura di cinta, Ischitella è stata una solida fortezza.Della vecchia fortezza rimangono le porte di accesso al centro storico ed il Castello, risalente al XVII secolo.
La leggenda narra che gli abitanti di Uria si diressero sulle alture circostanti (Carpino, Cagnano, Ischitella) per trovare rifugio ed evitare di essere contagiati dalla malaria. Da questa migrazione ha origine l' ’insediamento e la conseguente costruzione del paese, così come lo conosciamo oggi.
In età angioina fu feudo della famiglia dei conti di Lesina, i Gentile. Successivamente, furono diverse le famiglie che si alternarono alla sua guida: rispettivamente i nobili Isardo, De Cunio, De Capua, Ianvilla. Infine, il territorio entrò a far parte dei possedimenti del principe Giovanni D' Angiò.
Ischitella è famosa anche perché il principe Giovanni donò il feudo alla bellissima Agnese di Peregord, musa ispiratrice del Boccaccio ne "Il Decamerone".