Music player
Main Menu
Login Form
Facebook Like
Home

CHI SIAMO

L’Associazione “Amici della laguna” è una associazione di volontariato nata alla fine del 2010 su iniziativa di un gruppo di lesinesi, giovani e meno giovani, con lo scopo di unire le energie intellettuali ed umane su un programma di tutela e valorizzazione del territorio lagunare lesinese. Si è costituita legalmente l’anno successivo nel 2011. Possono far parte dell’associazione tutti coloro che si riconoscono nello Statuto e intendono prestare la propria collaborazione nell’organizzazione, mossi da spirito di solidarietà per le finalità ivi indicate. Attualmente conta una trentina di iscritti, di cui una parte risiede fuori paese, ma che mantiene rapporti con il gruppo locale, grazie anche a un sito e un blog telematico.

Dichiaratamente apartitica, essa si rivolge a quanti hanno a cuore l’interesse del paese, superando gli steccati e le diatribe puramente politiche e personalistiche. Come si evince dallo Statuto gli scopi e le finalità si racchiudono in questi punti:

$1·         tutelare e valorizzare la Laguna di Lesina ed i suoi habitat naturali ivi compreso il bosco isola;

$1·         garantire un rapporto equilibrato tra l’attività umana e la natura,

$1·         tutelare le specie animali e vegetali;

$1·         tutelare il patrimonio artistico, culturale e storico;

$1·         promuovere scelte di consumo consapevoli e razionali;

$1·         promuovere la cooperazione per uno sviluppo sostenibile;

$1·         promuovere e organizzare attività di volontariato;

$1·         attivare e sviluppare le iniziative, le campagne, i progetti e i programmi finalizzati ad una maggiore conoscenza sul territorio della laguna di Lesina.  

Per il raggiungimento di tali obiettivi, l’Associazione si è data una struttura organizzativa, che prevede oltre che agli organi sociali (Assemblea, Direttivo, Presidente) anche di gruppi di lavoro afferenti ai seguenti settori:

$1a)      Educazione ambientale, ecologia, territorio

$1b)      Settore antropologico-culturale  

$1c)      Centro studi e ricerche storiche

Ciascuno di questi settori elabora un programma di iniziative che sottopone all’Assemblea dei soci

In particolare l’educazione ambientale privilegia il rapporto con gli allievi delle scuole locali, il settore antropologico cura la documentazione sulla civiltà materiale e le varie espressioni (artistico-musicali, foto, dialetto), mentre il Centro studi mira alla formazione di un archivio degli studi e delle ricerche di storia locale, comprese le tesi universitarie inedite. Negli ultimi mesi l’Associazione ha collaborato alla realizzazione di alcuni importanti Convegni di storia e cultura locale. 

L’Associazione inoltre, grazie a una convenzione con il Comune gestisce temporaneamente il Centro-visite del Parco nazionale del Gargano, con annesso Museo del Pescatore, e l’Oasi avi-faunistica in collaborazione con l’Associazione dei cacciatori di Lesina, attuando iniziative di carattere ambientale e promuovendo eventi di carattere turistico-culturali, rivolti alla popolazione e a visitatori esterni.

La tutela e la valorizzazione del territorio lagunare e del suo habitat fa sì che ci si interessi anche della migliore utilizzazione della risorsa lago da un punto di vista produttivo ed economico, oltre che turistico, vista l’attuale degrado dell’attività di pesca. A tal fine condivide e supporta l’impegno della amministrazione locale per una regolamentazione razionale di tale attività. Importante è inoltre la migliore utilizzazione del bosco-isola con la sua peculiarità florofaunistica e sono in via di definizione alcuni progetti volti a creare occasioni di lavoro in tale settore (Bosco didattico).

Possono far parte dell’associazione tutti coloro che si riconoscono nello Statuto e intendono prestare la propria collaborazione nell’organizzazione, mossi da spirito di solidarietà per le finalità ivi indicate.

INVITIAMO PERTANTO TUTTI I CITTADINI A DARE LA LORO ADESIONE AL FINE DI RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI IN PREMESSA, GARANTENDO PLURALISMO DI ESPRESSIONE E DI PROPOSTE.

Chiunque ia interessato a far parte dell’Associazione può recarsi tutti i giorni presso il Centro-Visite (lungolago di Ponente) dalle 9,30 alle 12,30 o inviando l’adesione via mail a Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. (costo 10 Euro)

L’Associazione è anche presente su Facebook con il nome “Amici della laguna” 

Ultimo aggiornamento (Mercoledì 16 Ottobre 2013 18:11)

 
vita pantanina

Vita pantanina, il fumetto

un bellissimo fumetto ambientato

nell'ambiente lagunare lesinese.

il video

 

Who's Online
 9 visitatori online